L’integrazione del sistema di gestione della protezione dei dati come misura di accountability con la Norma ISO/IEC 27001:2022

Shape1 Shape2

L’integrazione del sistema di gestione della protezione dei dati con le Norme ISO/IEC 27001:2022 e 27701:2019

Un approccio concreto all’accountability e alla sicurezza delle informazioni

Negli ultimi anni, la protezione dei dati personali e la sicurezza delle informazioni sono diventate due dimensioni inscindibili nella gestione aziendale. Con l’evoluzione normativa e tecnologica, le organizzazioni sono chiamate non solo a rispettare gli obblighi imposti dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR), ma anche a dimostrare — attraverso un approccio strutturato e documentato — la propria capacità di garantire la sicurezza dei dati.

È qui che entra in gioco il principio di accountability, uno dei cardini del GDPR, e la sua integrazione con gli standard internazionali ISO/IEC 27001:2022 e ISO/IEC 27701:2019.

1. Il principio di accountability: dal rispetto formale alla gestione consapevole

Il GDPR non richiede soltanto la conformità normativa, ma impone alle organizzazioni di dimostrare attivamente di aver adottato misure tecniche e organizzative adeguate alla tutela dei dati personali.

Questo significa passare da una logica “documentale” a una logica di governance, in cui la protezione dei dati è parte integrante dei processi aziendali, della gestione del rischio e delle decisioni strategiche.

Integrare il sistema di gestione della privacy con un sistema conforme alla ISO/IEC 27001 consente di dare concretezza a questa responsabilità: i controlli di sicurezza, la gestione dei rischi e la definizione dei ruoli diventano strumenti misurabili e verificabili di accountability.

2. ISO/IEC 27001:2022 – La base per la sicurezza delle informazioni

La ISO/IEC 27001:2022 è lo standard di riferimento internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni. Definisce un quadro metodologico che consente di:

  • Identificare e valutare i rischi legati alla riservatezza, integrità e disponibilità dei dati;
  • Implementare controlli tecnici, organizzativi e procedurali adeguati;
  • Monitorare e migliorare nel tempo le misure di sicurezza adottate.

La norma, aggiornata nel 2022, ha rafforzato il legame con la gestione del rischio, introducendo un approccio più flessibile e aderente ai contesti moderni (cloud, supply chain, cyber resilience).

Integrare questo standard nel contesto della protezione dei dati significa trasformare la sicurezza informatica in uno strumento di conformità legale e gestionale.

3. ISO/IEC 27701:2019 – L’estensione “privacy” del sistema di sicurezza

La ISO/IEC 27701:2019 rappresenta l’estensione naturale della ISO/IEC 27001, focalizzata sulla protezione dei dati personali. Introduce il concetto di Privacy Information Management System (PIMS) e consente di collegare direttamente i requisiti della sicurezza informatica con quelli della privacy, creando un unico modello di gestione integrato.

Tra i suoi vantaggi principali:

  • Allineamento diretto con i principi del GDPR;
  • Definizione chiara dei ruoli di titolare e responsabile del trattamento;
  • Evidenza documentata dell’applicazione del principio di accountability;
  • Migliore gestione della catena di fornitura e dei rapporti con terze parti.

4. I benefici dell’integrazione

L’integrazione tra GDPR, ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27701 consente di ottenere risultati tangibili:

  • Maggiore efficienza operativa: riduzione delle duplicazioni tra processi di sicurezza e privacy;
  • Conformità continua: allineamento costante con normative e best practice internazionali;
  • Miglioramento della reputazione aziendale: capacità di dimostrare l’impegno concreto nella tutela dei dati;
  • Gestione del rischio integrata: valutazione coerente dei rischi legali, organizzativi e tecnologici.

In sostanza, un sistema di gestione integrato non è solo un adempimento, ma un vero strumento di crescita e resilienza per l’organizzazione.

5. Conclusioni

L’adozione di un sistema di gestione della protezione dei dati integrato con le norme ISO/IEC 27001 e 27701 rappresenta oggi la via più efficace per garantire accountability, sicurezza e fiducia.

Non si tratta di un insieme di procedure burocratiche, ma di un modello strategico che mette la protezione dei dati al centro della governance aziendale.

Con Regula, le aziende possono intraprendere questo percorso in modo strutturato, partendo dall’analisi dei rischi fino alla piena integrazione dei processi di compliance e sicurezza, secondo gli standard internazionali più riconosciuti.