Il referente CSIRT NIS2 (Computer Security Incident Response Team) è la figura aziendale incaricata di mantenere il collegamento operativo con il CSIRT Italia, l’autorità nazionale che coordina la prevenzione e la risposta agli incidenti informatici.
Il suo ruolo è fondamentale per assicurare che le comunicazioni relative alla sicurezza siano rapide, efficaci e documentate, e per garantire che l’organizzazione sia pronta a reagire in caso di attacco informatico, perdita di dati o altre emergenze digitali.
Con l’entrata in vigore della Direttiva NIS2, recepita in Italia nel 2024, la nomina del referente CSIRT è diventata un obbligo per:
Pubbliche amministrazioni;
Operatori di servizi essenziali (energia, sanità, trasporti, acqua, ecc.);
Fornitori di servizi digitali e infrastrutture critiche;
Imprese che gestiscono sistemi o dati di interesse strategico nazionale.
L’obiettivo della NIS2 è quello di aumentare il livello di sicurezza informatica e resilienza delle reti e dei sistemi informativi, assicurando una gestione coordinata degli incidenti e una comunicazione efficace con le autorità competenti.
Ignorare l’obbligo di nomina del referente CSIRT o non predisporre un piano di risposta agli incidenti può avere serie conseguenze per l’organizzazione:
Sanzioni amministrative per mancata conformità alla NIS2 e al D.Lgs. di recepimento italiano;
Ritardi nella gestione degli incidenti con conseguente perdita di dati e blocco dei servizi;
Danni reputazionali ed economici difficilmente recuperabili;
Difficoltà nel dimostrare la compliance in sede di audit o ispezione.
La figura del referente CSIRT diventa quindi un pilastro della governance della sicurezza, capace di garantire continuità operativa e protezione dei dati.
Nominare un referente CSIRT significa dotarsi di una figura strategica capace di:
Coordinare la gestione degli incidenti informatici in modo strutturato;
Mantenere un dialogo diretto con il CSIRT Italia e con le autorità competenti;
Favorire la collaborazione interna tra IT, sicurezza, privacy e management;
Dimostrare proattività e responsabilità in materia di cybersecurity.
Questa figura contribuisce anche al miglioramento del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISO/IEC 27001) e alla conformità integrata con le normative GDPR, Misure Minime ICT e NIS2.
La piattaforma Regula supporta le aziende e gli enti pubblici nella gestione completa del processo di nomina e monitoraggio del referente CSIRT.
Con Regula puoi:
Generare in modo automatico il modulo di nomina del referente CSIRT;
Tenere traccia delle comunicazioni e segnalazioni al CSIRT Italia;
Gestire gli incidenti informatici e le relative misure di mitigazione;
Monitorare la conformità normativa in tempo reale rispetto alla NIS2, al GDPR e alle Misure Minime ICT.
Regula permette così di trasformare un adempimento in una opportunità di crescita e sicurezza, rendendo l’organizzazione più resiliente e consapevole.
La nomina del referente CSIRT non è solo un obbligo introdotto dalla Direttiva NIS2, ma un atto di responsabilità verso la sicurezza dei dati e la continuità operativa.
Affidarsi a strumenti come Regula consente di semplificare la gestione documentale, ridurre i rischi e garantire una risposta tempestiva e coordinata in caso di incidente informatico.